MADAGASCAR VIAGGIO AL SUD

TOUR DI GRUPPO PARTENZE 2020

12-24-aprile
12-24-maggio
16-28-giugno
07-19-luglio-02
A-breve-le-date-Agosto
A-breve-le-date-Settembre
Un viaggio sulla strada RN7 che dalla capitale Antananarivo scende verso il profondo sud del Madagascar. Un percorso da vivere in strada, per conoscere l’anima di questo paese e per riportare a casa i ricordi più belli dell’isola rossa del Madagascar. Ma non solo, questo è anche un viaggio d’incontro, di dialogo, di relazione con le comunità locali e di solidarietà in favore di organizzazioni locali che operano per la giustizia sociale.

PROGRAMMA

GIORNO 01 – ITALIA/ANTANANARIVO

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Ivato verremo accolti dalla guida Italiana Varamba Tours e successivamente ci trasferiremo in hotel, nei pressi dell’aeroporto, per il pernottamento.

Incluso: Pernottamento in albergo, colazione, trasferimento aeroporto/hotel.

GIORNO 02 – ANTANANARIVO/ANDASIBE

A colazione incontreremo un incaricato Varamba Tours il quale ci consegnerà la Travel Bag, con la dotazione di viaggio, e ci illustrerà il percorso dandoci gli ultimi suggerimenti prima della partenza. In quest’occasione conosceremo anche l’autista che condurrà la vettura. Dopo colazione partiremo sulla RN2, la strada statale in direzione est, con destinazione il villaggio di Andasibe. Durante il percorso faremo una sosta nella Riserva Peyrieras, dove avremo un primo contatto con la variegata fauna delle foreste umide e dove potremmo ammirare un’infinità di variopinti camaleonti e decine di gechi. Dopo la visita alla riserva Peyrieras raggiungeremo la città di Moramanga, dove centinaia di tuc-tuc – il triciclo per trasporto urbano tipico di molti centri urbani in Madagascar – affollano le strade centrali. In questa animata cittadina faremo sosta per il pranzo in un ristorante tradizionale Malgascio. Dopo pranzo, proseguiremo il viaggio fino alla Riserva Privata Vakona per un incontro ravvicinato con i simpaticissimi Lemuri del Madagascar, che arriveranno direttamente sulle nostre braccia ed anche sulla testa, nella speranza di avere un pezzo di banana di cui sono ghiottissimi. Nel percorso a piedi all’interno del parco osserveremo anche coccodrilli e camaleonti. Usciti dalla riserva raggiungeremo la tappa giornaliera del viaggio: Andasibe. Al tramonto, tempo permettendo, faremo una passeggiata in foresta per osservare gli animali notturni, nella speranza di trovare anche il lemure Microcebus (il più piccolo primato del mondo).

Incluso: Pernottamento in albergo, cena, colazione, pranzo tradizionale Malgascio, visita guidata riserva Peyrieras, interazione con i lemuri al Vakona,  passeggiata al tramonto in foresta.

GIORNO 03 – ANDASIBE/AMBATOMANGA

All’alba usciremo dall’albergo per raggiungere la Riserva Speciale di Analamazoatra (Andasibe) dove risiedono camaleonti, uccelli, farfalle giganti e lemuri tra cui l’Indri Indri, il più grande lemure esistente. Caratteristico il suo urlo così forte e intenso da impressionare chiunque lo ascolti. Dopo la visita del parco d’Andasibe riprenderemo la RN2, la strada percorsa all’andata, per raggiungere Ambatomanga, un piccolo villaggio sperduto sugli altipiani centrali del Madagascar. All’arrivo pranzeremo sotto la grande veranda che fiancheggia l’albergo dove ci fermeremo per due notti. Nel pomeriggio visiteremo “l’Atelier Fromagerie” dove abili artigiani preparano formaggi e latticini. Alla sera ceneremo in compagnia di un gruppo musicale locale, che ci intratterrà con musiche tradizionali Malgasce.

Incluso: Pernottamento in albergo, colazione, pranzo, visita guidata riserva d’Analamazoatra, escursione a l’atelier Fromagerie, cena tipica Malgascia con animazione.

GIORNO 04 – AMBATOMANGA

Inizieremo questa giornata, ricca d’incontri ed attività, con una visita al mercato locale di frutta, verdura e chincaglierie e proseguiremo raggiungendo un piccolo laboratorio di tessitori, dove apprenderemo a lavorare su di un telaio. Sperimentato il lavoro di tessitura, proseguiremo la giornata con un percorso a piedi, di circa un’ora e mezza, che dal villaggio ci porterà a visitare le risiere e gli orti attorno al villaggio. Di ritorno ad Ambatomanga saremo ospiti a casa di una famiglia Malgascia, proprietaria di un piccolo caseificio, dove apprenderemo l’arte di fare il formaggio. Saremo coinvolti anche nella raccolta del riso e nella cura e manutenzione dell’orto di famiglia. Dopo le fatiche del lavoro, torneremo in albergo per rilassarci davanti ad un buon pasto. Nel pomeriggio proseguiremo quest’intensa giornata, con una passeggiata nelle stradine del villaggio fino a raggiungere un picco di roccia dove attenderemo il tramonto, ammirando a 360 gradi la magnifica campagna circostante. Di ritorno in albergo ci aspetterà una meritata cena.

Incluso: Pernottamento in albergo, pranzo, cena, colazione, visita mercato locale, attività interattiva con i tessitori, trekking nelle risaie, attività interattiva nei campi, tramonto sul belvedere.

GIORNO 05 – AMBATOMANGA/ANTSIRABE

Dopo due giorni di vita locale, riprenderemo il viaggio in direzione Antsirabe, la prima tappa della discesa verso il sud, attraversando i paesaggi tipici degli altopiani del Madagascar centrale, immersi tra risiere e colline e intercalati da pittoreschi villaggi, dell’etnia Merina, costruiti in terra rossa. Lungo il percorso faremo una sosta ad Ambatolampy, un villaggio di antiche fonderie tradizionali Malagasy, dove si creano utensili da cucina. Una lavorazione fatta totalmente a mano, con un procedimento che si tramanda da padre in figlio. in questo luogo scopriremo anche i “babyfoot”, i bigliardini per il gioco del calcio, realizzati a mano e diffusi in tutto il paese. Arrivati ad Antsirabe, una cittadina termale con costruzioni coloniali, lasceremo la vettura e con dei pousse-pousse, che sono il mezzo di trasporto locale più diffuso, percorreremmo le vie centrali della città fino a l’albergo che ci ospiterà per la notte.

Incluso: Pernottamento in albergo, pranzo, cena, colazione, visita fonderia utensili Malagasy, visita fabbricanti babyfoot, giro in pousse-pousse.

GIORNO 06 – ANTSIRABE/ANDRANOMAFANA

Dopo la colazione in albergo partiremo per il villaggio d’ Andranomafana, situato a 32 chilometri da Antsirabe, dove passeremo tutta la giornata con gli abitanti del luogo. Dopo aver sorseggiato un succo naturale di benvenuto, partiremo per un trekking di circa due ore e mezza in cui scopriremo i paesaggi circostanti, la storia e la ricchezza culturale della regione. Tornati al villaggio faremo pranzo con tipici prodotti locali ed il pomeriggio lo dedicheremo ad incontrare gli artigiani e gli agricoltori del posto, aiutandoli nel loro lavoro quotidiano. La sera ceneremo assieme a loro assistendo ad un’animazione folcloristica.

Incluso: Pernottamento in villaggio Malgascio,  pranzo tradizionale Malgascio, colazione, trekking ed incontri con i locali, cena tipica Malgascia con animazione.

GIORNO 07 – ANDRANOMAFANA/FIANARANTSOA

Dopo qualche altro scambio culturale con i locali, riprenderemo il viaggio. Ripassando ad Antsirabe faremo sosta in una piccola fabbrica artigianale per conoscere il procedimento di preparazione delle caramelle, rigorosamente fatte a mano. Riprenderemo poi il viaggio in un panorama di vita rurale, attraversando piccoli villaggi fino alla città di Fianarantsoa. Lungo il percorso faremo una sosta nella cittadina di Ambositra, che sorge al centro di una grande valle circondata da verdi colline, ed è conosciuta per l’alta produzione artigianale di oggetti di legno. I motivi che decorano le abitazioni e le sculture esposte nei piccoli negozi sono tipici della cultura Zafimaniry, una etnia che vive prevalentemente in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Ad Ambositra faremo anche pranzo. Dopo la visita proseguiremo per Fianarantsoa, seconda città del Madagascar, con la sua porzione storica abbarbicata su di una collina, da dove ammireremmo dei splenditi panorami della campagna circostante. All’arrivo ci dirigeremo in albergo per lasciare i bagagli per poi raggiungere una scuola di musica gestita da una ONG Italo/Malgascia, dove visiteremo le aule di musica accolti da un gruppo musicale locale che ci canterà canzoni tradizionali Malgasce. Un’occasione per sgranchirci le gambe danzando assieme a loro. Anche la cena sarà in compagnia degli allievi della scuola.

Incluso: Pernottamento in albergo, pranzo, colazione, visita fabbrica BonBon, visita città d’Ambositra,  visita scuola di musica, cena tradizionale alla scuola di musica, intrattenimento musicale.

GIORNO 08 – FIANARANTSOA/ISALO

Riprenderemo la strada continuando verso sud per arrivare al Parco Nazionale dell’Isalo, il più visitato del paese. Durante il percorso faremo una sosta ad Ambalavao, il più grande villaggio prima di Tuléar, conosciuto per la produzione artigianale di scialli in seta e per le tipiche abitazioni costruite in stile Coloniale/Malgascio, con le balaustre dei balconi realizzate in legno finemente incise. Ad Ambalavao visiteremo anche una fabbrica della famosa carta di Antaimoro che prende il nome dall’antico popolo Antaimoro, l’etnia malgascia che sviluppò la produzione della carta da utilizzare per la stesura dei Sorabe, i testi sacri Malgasci. La carta è ricavata dalla lavorazione delle fibre di corteccia della pianta d’avoha e decorata con petali di fiori essiccati. Proseguiremo visitando la Riserva Naturale di Anja, gestita da una comunità locale e dove vivono diverse specie di lemuri, inclusi i Maki del film Madagascar. Avvicinandosi al parco dell’Isalo, il paesaggio cambierà totalmente morfologia, divenendo brullo, piatto e con spazi di grande respiro che percuotono l’anima di chi li osserva. Al tramonto visiteremo la nota “finestra dell’Isalo” per una magica fotografia.

Incluso: Pernottamento in albergo,  pranzo, cena, colazione, visita fabbrica d’Antaimoro, visita guidata riserva d’Anja, visita guidata alla finestra dell’Isalo.

GIORNO 09 – ISALO

Giornata di sosta nella cornice del Parco Nazionale dell’Isalo. In mattinata ci dedicheremo alla visita del parco accompagnati da una guida ufficiale Nazionale. Il percorso, a piedi, attraverserà un paesaggio spettacolare costituito da formazioni rocciose, profondi canyon, grotte e piscine naturali e dove la vegetazione, costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e palme del Madagascar, rassomiglia ad una savana. Nel Parco potremmo avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il pranzo sarà al sacco. Nel pomeriggio, dopo il magnifico trekking, torneremo in albergo per un meritato riposo.

Incluso: Pernottamento in albergo,  pranzo al sacco, cena, colazione, visita guidata parco dell’Isalo.

GIORNO 10 – ISALO/IFATY

Ultimo giorno in direzione sud per giungere nella città costiera di Tuléar abitata dall’etnia Vezo. A circa trenta chilometri dalla partenza, faremo una sosta a Ilakaka, per visitare una miniera di zaffiri dove i lavori di scavo vengono fatti ancora a forza di braccia. Avvicinandosi alla costa sud del Madagascar, il paesaggio cambierà nuovamente la sua struttura, con l’apparizione dei primi Baobab e di alcune tombe dipinte e decorate con steli funerari in legno, appartenenti all’etnia Mahafaly, conosciuta per il culto dei morti e degli antenati. Poco prima di Tuléar ci fermeremo nel villaggio d’Ankoronga per un nuovo incontro con gli abitanti del luogo. Dopo pranzo, che faremo nella sede dell’associazione locale, scopriremo la vita del villaggio e le attività degli artigiani a cui saremmo invitati a partecipare. Lasceremo il villaggio d’Ankoronga accompagnati da un gruppo di danzatori e cantanti. Successivamente riprenderemo la strada per la tappa finale della giornata: Ifaty, un pittoresco villaggio affacciato sullo stretto del Mozambico ed abitato dell’etnia Vezo, dedita alla pesca.

Incluso: Pernottamento in albergo,  pranzo tradizionale, cena, colazione, visita guidata miniera di zaffiri, Incontri e scambi con i locali.

GIORNO 11 – IFATY

In questo giorno che passeremo ad Ifaty, inizieremo con una mattinata dedicata al “Dolce far niente”, distesi in piscina o in spiaggia. Nel pomeriggio invece raggiungeremo la Riserva Reniala per ammirare della flora e della fauna tipiche di queste zone, inclusi numerosi Baobab dalle forme più bizzarre.

Incluso: Pernottamento in albergo,  pranzo, cena, colazione, visita guidata riserva Reniala.

GIORNO 12 – IFATY/ANTANANARIVO

In tarda mattinata torneremo a Tuléar dove prenderemo il volo di rientro in capitale. Arrivati ad Antananarivo pranzeremo e poi raggiungeremo il centro per una visita guidata. La sera ceneremo sempre in capitale per poi dirigerci verso l’aeroporto Internazionale.

Incluso: Pranzo, cena,  colazione, accoglienza all’aeroporto di Antananarivo, trasferimento aeroporto/Antananarivo, visita guidata della capitale.

GIORNO 13 – ANTANANARIVO/ITALIA

Trasferimento all’aeroporto Internazionale di Antananarivo per il volo di rientro in Italia.

Incluso: Trasferimento Antananarivo/aeroporto Internazionale.

FINE PROGRAMMA

TUTTO INCLUSO!

Tutte le colazioni
Tutti i pranzi
Tutte le cene
11 attività di scoperta
5 attività di interazione con i locali
2 attività solidali
3 animazioni folcloristiche
5 visite a parchi Nazionali e privati
guide d’accompagno nei parchi

TUTTO INCLUSO!

2 trekking fuori dalle rotte turistiche
Vettura con autista per l’intero percorso
Carburante vettura per l’intero percorso
Guida Italiana per l’intero percorso
Trasferimenti
Accoglienza
Volo interno Tuléar / Antananarivo
Visita guidata della capitale
Travel Bag

UNA VACANZA TUTTO INCLUSO E NESSUNA SPESA ESCLUSA!

IN QUESTO VIAGGIO

RISERVA PEYRIERAS

RISERVA VAKONA

ANDASIBE

AMBATOMANGA

AMBATOLAMPY

ANTSIRABE

ANDRANOMAFANA

AMBOSITRA

AMBALAVAO

RISERVA D’ANJA

PARCO DELL’ISALO

ILAKAKA

ANKORONGA

RISERVA RENIALA

ULTIMO GIORNO

Quale miglior modo per concludere il viaggio se non passando l’ultimo giorno alla scoperta della capitale del Madagascar?. Arrivati in città ci immergeremo immediatamente nella caotica ma affascinante vita di Tana, nome breve di Antananarivo, scendendo l’escalier Ranavalona, la lunga scalinata dove abili artigiani realizzano timbri in legno e commercianti di strada vendono la loro mercanzia. Arrivati da basso visiteremo il Marché Pavillon, conosciuto per i suoi caratteristici tetti di tegole ed il dedalo di vicoli così stretti da doverci passare una persona alla volta. Seguiteremo percorrendo l’Avenue de l’Indépendance fino a raggiungere la Gare Ferroviaire, la storica stazione ferroviaria di Antananarivo. Dalla stazione continueremo il nostro tour salendo fino al Rova, il palazzo fortezza situato nella parte alta della città, chiamata Haute Ville. Dopo la visita alla fortezza, e dopo aver ammirato una magnifica vista a 360 gradi di Tana, ridiscenderemo nella città bassa. Il panoramico percorso passerà dinanzi al Palais d’Andafiavaratra e la Cathédrale Catholique.

TRAVEL BAG

Per un viaggio informati e senza imprevisti viene offerta una borsa da viaggio contenente una serie di documenti e oggetti utili. Contenuto della borsa: Mappa  del Madagascar, foto-guida dei Lemuri diurni e notturni, foto-guida dei Baobab, adattatore elettrico, lampada da testa, spray anti zanzare, zampironi, penna e blocco appunti, prodotti tipici locali e rum Malgascio.
Un’esclusiva Varamba Tours.

La borsa è realizzata a mano da vedove Malgascie dell’associazione “Protegeon Madagascar”.

Travel Bag Varamba Tours

LE STRUTTURE

LA MAPPA DEL VIAGGIO

Mappa-RN7-Gruppo-Aprile-2020

SERVIZI

Pernottamenti in camere matrimoniali o a due letti con bagno privato.
Tasse di promozione turistica e tasse di soggiorno nelle strutture di accoglienza.
Tutti i pasti inclusi nel programma.
Escursioni, attività, ingressi parchi e permessi indicati nel programma.
Guida turistica parlante l’Italiano per tutta la durata del viaggio. Inclusi pasti e pernottamenti.
Servizio di guida del veicolo per tutta la durata del viaggio da conducente parlante lingua Francese. Inclusi pasti e pernottamenti.
Carburante del veicolo per l’intero itinerario.
Ritorno a vuoto del veicolo da Tuléar ad Antananarivo.
Copertura assicurativa della vettura e dei trasportati.
Sostituzione veicolo in casi di avaria o incidente.
Tutti i trasferimenti in vettura indicati nel programma.
Volo interno da Tuléar ad Antananarivo.
Travel Bag.
TVA. Equivalente all’IVA Italiana.

Tutti i permessi e/o ingressi ai parchi Nazionali e Privati non menzionati nel programma.
Escursioni e/o attività non incluse nel programma.
Tutte le bevande, inclusa l’acqua.
Gratuità e mance.
Spese personali come telefono, lavanderia, souvenir, ecc.
Tutti i voli Internazionali incluse tasse d’imbarco e aeroportuali.
Visto turistico d’ingresso in Madagascar (35 euro).
Assicurazione annullamento viaggio e medico/bagaglio.
Tutto quanto non menzionato nei “servizi inclusi”.

“Non è un viaggio è una scoperta”

Scoprire come il popolo Malgascio vive e lavora. Scoprire la loro cultura, le tradizioni e la cucina, dormendo a casa loro. Scoprire la loro musica, danzandoci assieme. E ovviamente, scoprire assieme a loro, la natura incontaminata di questo meraviglioso paese.
Vieni a scoprire un viaggio a contatto con l’uomo, la terra e la bellezza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

EURO
0
A PERSONA
Quota aprile – maggio – giugno 2020
Supplemento camera singola: 210 euro
EURO
0
A PERSONA
Quota luglio 2020
Supplemento camera singola: 240 euro

ISCRIVITI AL VIAGGIO

Numero minimo di partecipanti: 6
Il raggiungimento del numero minimo di partecipanti determinerà la partenza del viaggio; qualora tale minimo non fosse raggiunto entro la data limite, Varamba Tours potrà annullare il viaggio o comunicare l’eventuale variazione di costo. Sarà tua facoltà accettare.
Data limite per iscriversi al viaggio:
25 febbraio  per la partenza di aprile
25 marzo  per la partenza di maggio
25 aprile  per le partenze di giugno e luglio
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti ed entro la data limite d’iscrizione, riceverai una mail di partenza viaggio.

Pagamento viaggio
Quando il gruppo avrà raggiunto il numero minimo di partecipanti, dovrai versare un acconto pari al 30% del costo viaggio con bonifico bancario sul conto bancario di Varamba Tours. Le prenotazioni verranno ritenute valide solo al versamento dell’acconto. Il saldo del viaggio dovrà essere effettuato 45 giorni prima della partenza. Riceverai una mail con tutte le istruzioni.

A questo link puoi scaricare le nostre condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici.

VARAMBA TOURS

Ministére du Tourisme Madagascar
Autorisation Ministére du Tourisme:
N. 037 – 14/MINTOUR/SG/DGR
DNC/SAET

Institut National
de la Statistique
Carte d’Identification d’Etablissement (Instat):
79110 11 2014 0 10711

Direction Générale des Impôts Madagascar
Carte Fiscale: 3001725425
N 0075777 / DGI-F

Office National
du Tourisme
de Madagascar:
VATO – Varamba-Tours

Economic Development Board of Madagascar
Registre du Commerce:
RCS Antananarivo 2014 B 00647

Céta Mada:
Association pour la préservation des populations
de mammifères marins et de leur habitat
à Madagascar

Instagram